Il Progettista Termotecnico - o Ingegnere Termotecnico - è la figura professionale che si occupa della progettazione, installazione e manutenzione di impianti termici. Fra questi rientrano i sistemi destinati alla climatizzazione estiva ed invernale degli ambienti e gli eventuali sistemi di produzione, distribuzione e utilizzazione del calore.
Il Progettista Termotecnico è dunque responsabile della progettazione di tali impianti, dalla fase iniziale alla realizzazione finale, e lo scopo principale del suo lavoro consiste nel garantire il comfort termico e la sicurezza degli edifici, sia per quanto riguarda la salute degli abitanti sia in termini di risparmio energetico. Nello svolgimento del suo lavoro, egli si occupa anche della scelta dei materiali e delle tecnologie più idonee, della redazione dei documenti tecnici, della verifica dei costi e della gestione e supervisione dei lavori.
È importante che nella progettazione degli impianti termici, egli tenga sempre conto delle norme tecniche e di sicurezza vigenti, assicurandone il rispetto e l’aderenza non solo durante la fase di realizzazione, ma anche in quella successiva di manutenzione.
Tra le attività svolte dal Progettista Termotecnico si possono menzionare:
Progettare impianti termici nel rispetto delle norme tecniche e di sicurezza.
Occuparsi della scelta dei materiali e delle tecnologie più idonee alla realizzazione dei vari sistemi.
Calcolare i costi relativi alla realizzazione degli impianti e verificare che siano conformi al budget previsto.
Gestire e supervisionare la realizzazione dei progetti, assicurandosi che i lavori di installazione vengano eseguiti nel rispetto dei tempi e dei costi previsti.
Redigere la documentazione tecnica necessaria alla realizzazione degli impianti.
Garantire l'efficienza energetica dei sistemi, al fine di ridurre i consumi energetici e i costi.
Programmare e gestire le operazioni di manutenzione degli impianti in modo che siano sempre efficienti e sicuri.
Per diventare Progettista Termotecnico è solitamente necessario seguire un percorso formativo che prevede il conseguimento di una laurea in Ingegneria (ad esempio Meccanica o Energetica) o in una disciplina affine.
Tra le competenze tecniche e trasversali generalmente richieste a questa figura si trovano:
Conoscenza dei vari tipi di impianto e delle norme tecniche di riferimento.
Capacità di progettazione e di gestione dei lavori.
Problem solving.
Doti comunicative e relazionali.