L’illuminotecnica è la disciplina che si occupa di progettare la diffusione della luce negli spazi, al fine di garantire un grado di illuminazione ottimale per i suoi occupanti. In particolare, riguarda la progettazione, il calcolo e la gestione della luce, che può essere sia solare che artificiale, all'interno degli ambienti. I suoi principi si basano su elementi come le caratteristiche della luce e le unità di misura associate.
Il Progettista Illuminotecnico può quindi essere definito come la figura professionale che si occupa di sviluppare soluzioni in grado di illuminare spazi e ambienti. Nello svolgimento delle sue mansioni, egli utilizza il calcolo illuminotecnico per ottenere informazioni circa il posizionamento delle fonti luminose e il numero di lampade necessarie a ottenere la giusta illuminazione. Nel processo di definizione del progetto, è essenziale che egli prenda in considerazione sia le caratteristiche delle fonti luminose, sia i requisiti relativi agli ambienti e agli oggetti destinati alla loro illuminazione.
Per quanto riguarda il contesto di lavoro, il Progettista Illuminotecnico può operare, per esempio, all’interno di studi che si occupano di progettazione illuminotecnica o di imprese di arredamento.
Il Progettista Illuminotecnico svolge una serie di compiti. Fra questi è possibile menzionare:
Progettare impianti di illuminazione e/o provvedere alla riqualifica di quelli già esistenti.
Analizzare i progetti sottoposti, individuando le esigenze e le specifiche di ogni ambiente da illuminare.
Elaborare progetti nel rispetto delle normative vigenti.
Gestire i rapporti con i clienti e con i fornitori di apparecchiature e componenti.
Fornire supporto in cantiere agli installatori, assicurandosi che il lavoro venga realizzato come da progetto.
Verificare la completezza e l’adeguatezza dei lavori prima della consegna.
Redigere relazioni tecniche e report.
Il Progettista Illuminotecnico è generalmente un professionista che ha conseguito una laurea in Ingegneria o Architettura e ha sviluppato conoscenze in ambito di illuminotecnica.
Tra le competenze solitamente richieste a questa figura si trovano:
Conoscenza dei software di progettazione illuminotecnica (es. DIALux, Relux, AutoCAD).
Capacità di analisi e calcolo illuminotecnico per garantire un’illuminazione ottimale ed efficiente.
Conoscenza delle normative di settore, incluse quelle relative alla sicurezza e all’efficienza energetica.
Doti di problem solving per individuare soluzioni innovative ed efficaci in base alle esigenze dei clienti.
Capacità di lavorare in team, collaborando con architetti, ingegneri ed esperti del settore.
Creatività e senso estetico per progettare soluzioni luminose che valorizzino gli ambienti.
Competenze in efficienza energetica e sostenibilità, con attenzione all'uso di tecnologie a basso consumo come l'illuminazione LED.
Gestione della documentazione tecnica e normativa per la realizzazione di progetti conformi agli standard richiesti.