Il Piping Engineer è una figura professionale specializzata nella progettazione, analisi e gestione dei sistemi di tubazioni (piping) all'interno di impianti o progetti industriali.
Trattandosi di tubazioni che comportano un costante movimento di diverse sostanze (ad esempio gas, fluidi, aria…), è importante che le strutture di supporto e tutti i componenti del sistema siano attentamente progettati e costruiti per garantirne il corretto e il continuo funzionamento. Di conseguenza, il Piping Engineer è il professionista incaricato di scegliere i materiali, definire i dettagli del progetto e assicurare il corretto funzionamento dei sistemi di tubazioni in contesti industriali.
Il Piping Engineer può operare all’interno di vari settori industriali, come per esempio nell'industria energetica, chimica e petrolchimica, nonché come parte di progetti di costruzione navale. La sua expertise è importante per garantire che i sistemi di tubazioni siano sicuri, efficienti e conformi alle normative e agli standard di settore.
Il Piping Engineer svolge varie mansioni, tra cui è possibile menzionare:
Analisi dei requisiti tecnici e progettazione dei sistemi di tubazioni;
Selezione dei materiali in base a resistenza, compatibilità chimica e normative di sicurezza;
Utilizzo di software CAD 3D e strumenti di modellazione per progettare layout di piping efficienti;
Calcolo della pressione, della portata e del dimensionamento delle tubazioni per garantire il corretto funzionamento degli impianti;
Collaborazione con ingegneri di processo, strutturali e meccanici per l'integrazione delle reti di piping nei sistemi industriali;
Supervisione dell'installazione e della manutenzione degli impianti, garantendo il rispetto delle normative e degli standard di sicurezza;
Risoluzione di problemi tecnici relativi a vibrazioni, corrosione e tenuta delle giunzioni;
Redazione della documentazione tecnica e delle specifiche di progetto.
In generale, il Piping Engineer è una figura che possiede una solida base di conoscenze in Ingegneria Meccanica, preferibilmente con una specializzazione nella progettazione e gestione delle tubazioni.
Solitamente, tra le competenze richieste a questo professionista si trovano:
Conoscenza delle normative di riferimento come ASME, ANSI, API e ISO per la progettazione e installazione delle tubazioni;
Utilizzo di software di progettazione come AutoCAD Plant 3D, PDMS, Caesar II per l'analisi delle sollecitazioni e il dimensionamento;
Calcoli di stress analysis per valutare la resistenza delle tubazioni a pressioni, temperature e carichi dinamici;
Selezione dei materiali in base alle condizioni operative e ai requisiti di sicurezza;
Problem solving tecnico, per affrontare e risolvere criticità legate a layout, corrosione e vibrazioni;
Capacità di lavorare in team, coordinandosi con ingegneri di processo, meccanici e civili;
Conoscenze di sicurezza industriale, fondamentali per garantire il rispetto delle normative ambientali e di protezione dei lavoratori;
Gestione della documentazione tecnica, redigendo specifiche di progetto, manuali e report tecnici.
Roles and responsibility of a Piping Engineer, blog.edgevarsity.com
Piping Engineer, UniEnrol